LA NATURA DELLE COSE – NOVELLA OLIANA

(assistenti: Cristina Carbonara e Diego Malara; editing: Fabrizio Lonis)

Il mio lavoro nasce da una riflessione intorno alla figura mitologica di Ino, mortale, che cadendo in mare diventa Leucotea: Dea bianca della spuma del mare e dell’aurora che ha vissuto dietro la figura di Ulisse, eroe che lei salva dal naufragio affidandogli il suo velo bianco e pregandolo di restituirglielo gettandolo in mare. Simbolo del ciclo di nascita e morte, creazione e distruzione ma anche della caduta, dell’annegamento, dell’annientamento e della rinascita, dell’alba e delle onde cicliche del mare, Leucotea invita alla riscoperta di un femminile agente e creativo. Il suo velo nasconde la possibilità di una scoperta sempre nuova; il colore bianco, da cui il suo nome deriva, simbolo di rigenerazione, è spesso associato al femminile in molti usi e costumi delle civiltà mediterranee. Ispirandomi a questo mito, mi sono focalizzata soprattutto sulla forza simbolica del contatto con il mare, del gesto plastico dello svelamento e del suo significato in fotografia. A livello percettivo, il bianco si forma dall’intero spettro di luce visibile ma è collegato all’apparente assenza di immagini. Per riflettere su questo fenomeno, ho dipinto alcune stampe fotografiche di un colore bianco detto idrocromico che, a contatto con l’acqua, diventa trasparente: grazie ad un processo di rivelazione fotografica attraverso l’acqua marina, le immagini che manipolo sulla riva si svelano gradualmente agli occhi dell’osservatore. In questo modo invito a riflettere su quello che nel frammento di Eraclito (Φύσις κρύπτεσθαι φιλεῖ: Physis kryptesthai philei, la natura delle cose è nascosta) è physis, cioè la natura nella sua essenza ultima e il modo in cui questa stessa essenza è a noi manifesta. Rifletto inoltre sul significato dell’immagine e sulla natura dei processi visivi del contemporaneo la cui complessità tende spesso a nascondersi ai nostri occhi sotto forma di ridondanza visiva: un fenomeno che ci rende spesso ciechi alle più sottili dinamiche del mondo e alle complesse identità in trasformazione.

Novella Oliana è un’artista visiva, docente e ricercatrice italiana che vive e lavora tra Roma e Marsiglia. Ha conseguito un dottorato in Arti Visive presso l’Università di Aix-Marseille con una tesi in ricerca-creazione. Ancorata alla transdisciplinarietà del pensiero, la sua ricerca pratica e teorica si concentra sulla relazione tra immagine e movimento, interrogando l’uso di vari media (fotografia, video, disegno e performance). Nel suo lavoro, le immagini sono azioni, eventi o “immagini performative” da interpretare, vivere e trasformare attraverso la loro connessione con il corpo e la sua percezione.

VISITA GUIDATA CON L’ARTISTA SABATO 26 ore 10 Prenotazione Obbligatoria

EN

(assistants: Cristina Carbonara and Diego Malara; editing: Fabrizio Lonis)

My work stems from a reflection on the mythological figure of Ino who becomes Leukothea by falling into the sea. Known as the white Goddess of the sea foam and of the aurora, she helps the shipwrecked Ulysses by giving him a white veil and begs him to return it to her by throwing it into the sea. Leukothea myth leads to discover a creative and active feminine and conveys the ideas of both destruction, annihilation and drowning, but also of eternal rebirth and creation through the cycle of the sea waves. Her veil symbolizes the possibilities of renowned discoveries and unveilings, while the white color – from which her name has origin – is a symbol of regeneration and feminine, found in many Mediterranean cultures. Inspired by this myth, I focused my visual work on the contact with the sea water and on the plastic gesture of the unveiling, by reflecting on its meaning in photography. From a perceptual point of view, the white color is formed inside the visible light spectrum, but it’s connected to an apparent absence of images. In order to investigate this idea, I painted several photographic prints using a white hydrochromic color which becomes translucent in water: thanks to a photographic revelation process through sea water, the images I manipulate on the shore gradually reveal themselves to the eyes of the viewers. In this way I reflect upon the nature of physis, as Heraclitus states in his fragment (Φύσις κρύπτεσθαι φιλεῖ: Physis kryptesthai philei, Nature loves to hide), i.e. nature in its ultimate essence as well as the way in which the same nature manifests itself to us. I eventually question the meaning of the image and the nature of contemporary visual processes whose complexity often tends to be concealed by visual redundancy: a phenomenon that often blinds us to the world’s most subtle dynamics and complex identities in transformation.

Novella Oliana - BIO

Novella Oliana è un’artista visiva, docente e ricercatrice italiana che vive e lavora tra Roma e Marsiglia. Ha conseguito un dottorato in Arti Visive presso l’Università di Aix-Marseille con una tesi in ricerca-creazione. Ancorata alla transdisciplinarietà del pensiero, la sua ricerca pratica e teorica si concentra sulla relazione tra immagine e movimento, interrogando l’uso di vari media (fotografia, video, disegno e performance). Nel suo lavoro, le immagini sono azioni, eventi o “immagini performative” da interpretare, vivere e trasformare attraverso la loro connessione con il corpo e la sua percezione.

 

EN

Novella Oliana is an Italian visual artist, lecturer and researcher who lives and works in Rome and Marseille. She holds a PhD in Visual Arts from the University of Aix-Marseille with a thesis in research-creation. Anchored in the transdisciplinarity of thought, her practical and theoretical research focuses on the relationship between image and movement, questioning the use of various media (photography, video, drawing and performance). In her work, images are actions, events or “performative images” to be interpreted, lived and transformed through their connection with the body and its perception.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.

Consulta la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni.