Nel 2014 Sam scopre Napoli rimanendone così catturato da decidere di rimanerci e per due anni, anni in cui immortala il volto delle persone e i quartieri, ritrovando quegli stereotipi attraverso cui la città di Napoli è conosciuta nel mondo…
by Alessia Venditti e Gianlorenzo Di Gennaro Sclano
Il progetto espositivo si concentra sul tema delle identità perdute e gli interrogativi che da questa derivano. La mostra consta di circa 80 immagini di dimensioni 7×10 cm, risalenti al periodo che va dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Novecento…
Circa quarant’anni dopo la vittoria dei Vietcong contro gli Stati Uniti d’America, il Vietnam ha radicalmente cambiato ambizioni e progetti. Infatti, supportato da una popolazione giovanissima e piena di energia, il Vietnam è destinato a diventare la prossima…
Al confine con il Circolo Polare Artico, nell’estremo nord della Russia, a 300 km da Arkhangelsk, gli abitanti ritrovano frammenti di razzi spaziali con cui costruiscono slitte, barche e altri oggetti quotidiani…
Hayati (la mia vita nella lingua araba) è un diario visivo realizzato esclusivamente con uno smartphone e riflette e indaga sulle identità delle “seconde generazioni”, figli di immigrati, nati e cresciuti in Italia, in equilibrio tra due realtà che a prima vista potrebbero sembrare incompatibili…
Per molti anni ho cercato di raccontare una valle in cui sono nato e in cui ho passato molto tempo quando ero bambino, anche se poi cresciuto in una grande città come Milano. Questa valle è un luogo che ho amato e odiato…
È la storia di una donna nata nel 1952 in provincia di Napoli, nel sud Italia, con altri 6 fratelli e i suoi genitori sono costretti ad emigrare al nord per cercare lavoro…
Nasce da una riflessione intorno alla figura mitologica di Ino, mortale, che cadendo in mare diventa Leucotea: Dea bianca della spuma del mare e dell’aurora che ha vissuto dietro la figura di Ulisse…
Nel 2015, Lesbo è diventata il centro del più grande spostamento di popolazione in Europa dalla seconda guerra mondiale. Tuttavia non si tratta di un evento senza precedenti…
Nel 2014 Sam scopre Napoli rimanendone così catturato da decidere di rimanerci e per due anni, anni in cui immortala il volto delle persone e i quartieri, ritrovando quegli stereotipi attraverso cui la città di Napoli è conosciuta nel mondo…
by Alessia Venditti e Gianlorenzo Di Gennaro Sclano
Il progetto espositivo si concentra sul tema delle identità perdute e gli interrogativi che da questa derivano. La mostra consta di circa 80 immagini di dimensioni 7×10 cm, risalenti al periodo che va dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Novecento…
Circa quarant’anni dopo la vittoria dei Vietcong contro gli Stati Uniti d’America, il Vietnam ha radicalmente cambiato ambizioni e progetti. Infatti, supportato da una popolazione giovanissima e piena di energia, il Vietnam è destinato a diventare la prossima…
Al confine con il Circolo Polare Artico, nell’estremo nord della Russia, a 300 km da Arkhangelsk, gli abitanti ritrovano frammenti di razzi spaziali con cui costruiscono slitte, barche e altri oggetti quotidiani…
Hayati (la mia vita nella lingua araba) è un diario visivo realizzato esclusivamente con uno smartphone e riflette e indaga sulle identità delle “seconde generazioni”, figli di immigrati, nati e cresciuti in Italia, in equilibrio tra due realtà che a prima vista potrebbero sembrare incompatibili…
Per molti anni ho cercato di raccontare una valle in cui sono nato e in cui ho passato molto tempo quando ero bambino, anche se poi cresciuto in una grande città come Milano. Questa valle è un luogo che ho amato e odiato…
È la storia di una donna nata nel 1952 in provincia di Napoli, nel sud Italia, con altri 6 fratelli e i suoi genitori sono costretti ad emigrare al nord per cercare lavoro…
Nasce da una riflessione intorno alla figura mitologica di Ino, mortale, che cadendo in mare diventa Leucotea: Dea bianca della spuma del mare e dell’aurora che ha vissuto dietro la figura di Ulisse…
Nel 2015, Lesbo è diventata il centro del più grande spostamento di popolazione in Europa dalla seconda guerra mondiale. Tuttavia non si tratta di un evento senza precedenti…