Open Call YOUNG PHOTOGRAPHY

MATHIAS BENGUIGUI E AGATHE KALFAS

ASPHODEL SONGS

DESCRIZIONE

Nel 2015, Lesbo è diventata il centro del più grande spostamento di popolazione in Europa dalla seconda guerra mondiale. Tuttavia non si tratta di un evento senza precedenti nella turbolenta storia di quest’isola greca. Fin dall’antichità, le ondate migratorie si sono susseguite su questo pezzo di terra, un crocevia di mondi, un passaggio tra Oriente e Occidente.

Navigando ai confini del documentario e della finzione, questo lavoro a lungo termine invita a una nuova lettura delle questioni contemporanee dell’isola di Lesbo, mettendo insieme le tracce del passato, la mitologia e la memoria collettiva della migrazione. 

 

BIO

Mathias Benguigui, nato nel 1991, è un fotografo documentarista francese che vive e lavora a Parigi. Con Agathe Kalfas, produttrice artistica e scrittrice, realizzano, tra il 2016 e il 2020, Les Chants de l’Asphodèle (Asphodel Songs), un lavoro a quattro mani che mescola testi e immagini, pubblicato da Le Bec en l’Air (Marsiglia – Francia) durante l’estate 2021.

www.mathiasbenguigui.com
www.akwhispers.co

PROJECT DESCRIPTION

In 2015, Lesvos became the centre of Europe’s largest population movement since the Second World War. However this isn’t an unprecedented event in this Greek island’s turbulent history. Since antiquity, waves of migration have followed one another on this piece of land at the crossroads of the worlds, a passage between East and West.

Navigating at the borders of documentary and fiction, this long-term work invites to a new reading of Lesvos’s contemporary issues, by bringing together traces of the past, mythology and migration’s collective memory. 

 

BIOs

Mathias Benguigui, born in 1991, is a French documentary photographer who lives and works in Paris. With Agathe Kalfas, artistic producer and writer, they carry out, between 2016 and 2020, Les Chants de l’Asphodèle (Asphodel Songs), a four-handed work mixing texts and images, published by Le Bec en l’Air (Marseille – France) during Summer 2021.

www.mathiasbenguigui.com
www.akwhispers.com

CALL (DEADLINE 31 MAGGIO 2021)

Se hai un’età inferiore ai 35 anni (non devi aver compiuto 36 anni entro il 30 giugno 2021), sei un fotografo o un collettivo (tutti i membri devono avere massimo 35 anni) ed hai un progetto fotografico in linea con il tema della terza edizione di Radar, partecipa alla nostra call! Le candidature saranno accettate fino al 31 maggio 2021 alle ore 12 CEST.

Il Concept 2021 che ispira mostre, performance e talk in programma è Scoperte e Ritrovamenti, due concetti contigui e sovrapponibili che portano all’adozione di un nuovo o ulteriore punto di vista  e mettono in luce prospettive dimenticate, ignorate, sottovalutate. Nella ricerca di oggetti smarriti, ricordi perduti e luoghi dimenticati emergono costrutti esistenti che rivelano prospettive inedite, la scoperta segue al ritrovamento. In altri casi la scoperta arriva all’improvviso, prescinde dal rinvenimento, ma determina una realtà nuova, il ritrovamento segue alla scoperta. Confini labili, dove ciò che è nuovo cambia le percezioni e diventa il ritrovamento del futuro, una sorta di lascito che può andar perso, che può andar dimenticato e può essere a sua volta riscoperto.

Il progetto vincitore sarà selezionato da apposita Giuria composta da Chiara Ruberti codirettirce di Photolux, Fabrizio Albertini fotografo e artista, Emanuele Camerini fotografo e artista, Tommaso Parrillo editore e fondatore di Witty Books e Giovanni Albore fotografo e fondatore di Scuola Spaziotempo. Il vincitore della call si aggiudicherà la produzione di una mostra che entrerà a far parte del programma ufficiale del Festival e sarà allestita in una delle locations di Radar Flussi della Fotografia Contemporanea 2021. All’allestimento della mostra parteciperà lo stesso vincitore.

Come partecipare: entro le ore 12:00 del giorno 31 maggio 2021 alle ore 12 CEST sarà necessario inviare da un minimo di 10 immagini ad un massimo di 15 in formato JPEG con dimensione non superiore a 4 MB, dimensioni max 2000 Pixel lato lungo; PDF nel numero di max 8 pagine con all’interno: titolo del progetto, biografia del partecipante/i (max 1000 battute spazi inclusi); Concept (max 1500 battute spazi inclusi). Il materiale andrà inviato via WeTransfer a info@radarphotofestival.it in un file zippato e non saranno ammessi elaborati ulteriori e/o diversi. I collettivi possono partecipare solo se tutti i membri hanno un’età inferiore ai 35 anni.

La partecipazione è gratuita, il vincitore cede a Radar il diritto d’uso a titolo gratuito non esclusivo, senza limiti di tempo e spazio, delle fotografie prodotte per le finalità di cui alla presente Open Call, autorizzando Radar all’utilizzo e pubblicazione delle immagini anche sui social, e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione di cui il Festival dispone, esonerando nel contempo Radar da qualsiasi responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie che, pertanto, dovranno rilasciare al medesimo partecipante il consenso all’utilizzo, pubblicazione e/o diffusione delle proprie immagini. L’organizzazione del Festival non sarà dunque responsabile per eventuali pretese e/o azioni di terzi tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento o lamentele per violazione di diritti d’autore e/o d’immagine e per danni relativi al contenuto delle fotografie.

IN SINTESI

REQUISITI:

  • TEMA SCOPERTE E RITROVAMENTI
  • UNDER 35 (entro il 30 giugno 2021)

COSA E COME:

  • DA 10 a 15 IMMAGINI JPG 2000px lato lungo
  • PDF 8 max pagine con titolo, descrizione e bio

QUANDO:

EN
CALL (DEADLINE 31 MAY 2021)

If you are younger than 35 (you must not be 36 years old by June 30, 2021), if you are a photographer or a collective (all members must be 35 yo) and have a photographic project in line with the theme of the third edition of Radar, participate in our call! Applications will be accepted until May 31, 2021 at 12pm CEST.

The Concept 2021 that inspires upcoming exhibitions, performances and talks is Discoveries and Findings, two contiguous and overlapping concepts that lead to the adoption of a new or additional point of view and highlight forgotten, ignored, undervalued perspectives. In the search for lost objects, lost memories and forgotten places, existing constructs emerge that reveal new perspectives, the discovery follows the finding. In other cases, the discovery comes suddenly, regardless of the finding, but determines a new reality, the finding follows the discovery. Blurred boundaries, where what is new changes perceptions and becomes the discovery of the future, a sort of legacy that can be lost, that can be forgotten and can in turn be rediscovered.

The winning project will be selected by a special jury composed of Chiara Ruberti codirector of Photolux, Fabrizio Albertini photographer and artist, Emanuele Camerini photographer and artist, Tommaso Parrillo publisher and founder of Witty Books and Giovanni Albore photographer and founder of Scuola Spaziotempo. The winner of the call will be awarded the production of an exhibition that will become part of the official program of the Festival and will be set up in one of the locations of Radar – Flussi della Fotografia Contemporanea 2021. The winner himself will participate in the preparation of the exhibition.

How to participate: by 12:00 noon CEST on May 31, 2021 it will be necessary to send from a minimum of 10 images to a maximum of 15 in JPEG format with a size not exceeding 4 MB, max size 2000 Pixel long side; PDF in the number of max 8 pages with inside: title of the project, biography of the participant/s (max 1000 characters including spaces); Concept (max 1500 characters including spaces). The material will be sent via wetrasfer to info@radarphotofestival.it in a single file and will not be allowed additional and / or different works.

Participation is free, the winner gives Radar the right to use, free of charge, non-exclusive, with no time or space limits, the photographs produced for the purposes of this Open Call, authorizing Radar to use and publish the images on social networks, and / or any other means of dissemination available to the Festival, while releasing Radar from any liability, including in respect of any subjects depicted in the photographs that, therefore, must give the same participant consent to the use, publication and / or dissemination of their images. The organization of the Festival will therefore not be responsible for any claims and/or actions of third parties including, by way of example and not limited to, claims or complaints for violation of copyright and/or image rights and for damages related to the content of the photographs.

SUMMARY

Requirements:

  • Discoveries and Findings Theme
  • Under 35 yo (until 30 of June 2021)

WHAT AND HOW:

  • From 10 to max 15 images JPG 2000px long side
  • PDF 8 max pages with title, statement and bio

WHEN:

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.

Consulta la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni.